L'articolo di aprile 2025 di Production Machining racconta l'evoluzione tecnologica e generazionale di
Air-Way Manufacturing, il più grande produttore indipendente di raccordi idraulici negli Stati Uniti. Ecco un riepilogo dei punti principali, con particolare attenzione alla
transizione tecnologica dell’azienda e al ruolo delle macchine Buffoli in quest’ultima.
Contesto aziendale
Fondata nel 1950, Air-Way Manufacturing conta oggi quattro stabilimenti negli USA: due a Olivet (Michigan), uno a Hamilton (Indiana) e uno a Edgerton (Ohio). L’azienda è guidata dalla famiglia Hamm, con John Hamm che si avvicina alla pensione e i figli RJ e Kyle pronti a raccoglierne l'eredità. Da sempre innovativa, Air-Way Manufacturing ha adottato nel tempo tecnologie avanzate per migliorare la produzione e rispondere alle esigenze di un mercato in evoluzione.
La svolta con Buffoli
Uno dei cambiamenti più significativi degli ultimi anni è stato l’abbandono progressivo dei torni automatici a camme in favore di macchine CNC più flessibili ed efficienti.
Nel febbraio 2023, infatti, Air-Way Manufacturing ha installato, nello stabilimento di Hamilton, la sua
prima macchina transfer CNC Buffoli, un modello orizzontale con asse a trunnion, alimentato da barra. La macchina è stata progettata per garantire alti volumi di produttività (tempo ciclo medio di 6,5 secondi per pezzo), ma anche per gestire lotti più piccoli, un aspetto fondamentale per la strategia aziendale. La macchina lavora su 50 codici diversi con produzioni minime di 5.000 pezzi, grazie a:
- Presetting utensili con Zoller Smile 420;
- Raccolta pezzi automatizzata in più ceste;
- Mandrini personalizzati e attrezzaggi rapidi realizzati internamente (anche con elettroerosione a filo FANUC);
- Utilizzo di utensili standard e Genesee hollow mills per diametri variabili.
Per adattare la macchina alle esigenze dello stabilimento, Buffoli ha:
- Modificato il design standard riducendone l'ingombro;
- Sviluppato un sistema di raccolta pezzi su misura, ottimizzando la produttività senza gravare sugli operatori;
- Fornito assistenza in loco per diversi mesi, collaborando a stretto contatto con il responsabile dello stabilimento, Alex Garrett.
Seconda macchina Buffoli (2025)
Nel 2025 è prevista l'installazione di una seconda macchina Buffoli, che andrà ad affiancare la prima nel processo produttivo. Tra le innovazioni principali di questa nuova unità:
- Testa recess più lunga (per raccordi con grandi salti dimensionali)
- Sistema di aspirazione nebbie oleose dedicato, montato direttamente sulla macchina
John Hamm sottolinea come la rotazione di barre lunghe comporti problemi di vibrazioni, imprecisioni e lunghi tempi di setup. Con la tecnologia Buffoli, invece, il processo avviene su slugs (spezzoni di barra), eliminando queste criticità e garantendo una lavorazione più stabile, precisa e prevedibile.
Visione strategica
L'adozione della tecnologia CNC non è solo una scelta di efficienza, ma anche un
passo strategico per facilitare la transizione generazionale e creare un ambiente produttivo moderno e attrattivo per le nuove generazioni. La digitalizzazione dei processi produttivi consente di ridurre la dipendenza da operatori specializzati in torni a camme e di rendere il lavoro in officina più accessibile alle nuove leve, favorendo un passaggio generazionale più fluido e garantendo la competitività dell’azienda nel lungo termine.
Scopri di più nell'articolo completo su Production Machining, numero di aprile 2025.